Il corten è un tipo di acciaio auto-patinante, il cui nome deriva dalla contrazione delle parole "corrosion" (corrosione) e "resistance" (resistenza). Questo materiale è caratterizzato da una particolare lega che contiene rame, cromo e nichel, che gli conferisce una maggiore resistenza alla corrosione rispetto all'acciaio comune.Il corten è stato sviluppato negli anni '30 del XX secolo dal chimico inglese John S. Townsend, ma è stato utilizzato per la prima volta nel campo dell'architettura negli anni '60. Grazie alla sua resistenza alla corrosione, il corten è diventato un materiale molto popolare per la realizzazione di facciate, coperture, elementi decorativi e sculture all'aperto
Il corten è caratterizzato dalla formazione di una patina superficiale di ossido di ferro, che agisce come un rivestimento protettivo naturale. Questa patina non solo protegge il materiale dall'azione degli agenti atmosferici, ma conferisce anche al corten un aspetto rustico e caratteristico, con tonalità che variano dal marrone al rosso ruggine. Grazie alle sue proprietà estetiche e di resistenza, il corten è diventato un materiale molto utilizzato nell'architettura contemporanea, sia per gli edifici residenziali che per quelli commerciali e pubblici. È anche utilizzato per la realizzazione di mobili da giardino e oggetti di design. In sintesi, il corten è un tipo di acciaio auto-patinante, caratterizzato da una particolare lega che gli conferisce una maggiore resistenza alla corrosione rispetto all'acciaio comune. La sua patina superficiale di ossido di ferro non solo lo protegge dagli agenti atmosferici, ma gli conferisce anche un aspetto rustico e caratteristico. Il corten è un materiale molto utilizzato nell'architettura contemporanea e nella realizzazione di oggetti di design.