BARRIERE STRADALI IN LEGNO
un'ottima soluzione in mezzo alla natura


Le barriere stradali in legno sono dispositivi di sicurezza utilizzati lungo le strade per prevenire gli incidenti stradali. Solitamente sono installate lungo i lati delle strade, sui ponti, nelle zone pedonali e ciclabili, nelle aree di parcheggio, e in altre zone dove è necessario separare il traffico veicolare da piste ciclabili o aree pedonali.
Le barriere stradali in legno possono essere realizzate in vari tipi di legno.
Le barriere stradali in legno sono verniciate e trattate per aumentarne la durata nel tempo e prevenire l'accumulo di umidità.


Le barriere stradali in legno sono una scelta estetica e naturale per l'ambiente circostante, tuttavia, bisogna fare attenzione al loro corretto mantenimento e all'eventuale sostituzione in caso di usura o danneggiamento.

Le barriere stradali in legno sono classificate, come quelle in acciaio, in base alla resistenza.
Le classi sono:
  • N2 per strade urbane ed extraurbane
  • H1  Le barriere H1 sono spesso utilizzate in strade extraurbane principali, secondarie ed urbane
  • H2 spesso utilizzato in strade extraurbane principali con traffico di tipo II ed exteaurbane/urbane di scorrimento con traffico di tipo III.


Ogni barriera stradale / guard rail viene installata secondo le prescrizioni tecniche di installazione fornite dai produttori in conformità alla norma EN 3117-5 2017 e viene fornito il relativo certificato di corretta posa.